Ecco la prima creazione della Totem Automobili. Carbonio, batterie e soluzioni all’avanguardia si fondono con le tradizionali forme della coupè Alfa Romeo per antonomasia. Per un restomod unico.
RESTOMOD A BATTERIE – La Totem Automobili è un’idea di Riccardo Quaggio. Stiamo parlando di una realtà minuscola in senso assoluto, ma iperattiva se si considera che è nata nel 2018 e che il suo promo prodotto è già in fase di delibera finale. Si chiama Totem GT Electric e, come lascia intendere il nome, si tratta di una Giulia GT rivoluzionata nell’anima e nello spirito grazie a un restomod senza precedenti. S’ispira alle mitiche Alfa Romeo GTA e a spingerla c’è una unità elettrica (in posizione posteriore-centrale) che promette una potenza di oltre 500 cv. È alimentato da una batteria abbastanza grande da premettere 400 km di autonomia. Lo sviluppo di quest'ultima è stato curato internamente dalla Totem Automobili e utilizza uno speciale liquido militare per mantenere una temperatura costante all’interno della ‘pila’, che non supera mai i 38 gradi di temperatura. Soluzione che promette una maggiore efficienza e nessuna perdita improvvisa di autonomia a seconda delle temperature esterne o dell’utilizzo della vettura.
ELEGANTE E MOLTO AGGRESSIVA – La trasformazione in EV di un'auto storica è un'operazione sempre più comune grazie a specifiche liberalizzazioni legislative che permettono di sostituire il vecchio motore termico con uno elettrico senza iter burocratici infiniti per la riomologazione. Il cuore del lavoro si trova nei dettagli che hanno trasformato e reso unica la Totem GT Electric. A partire dalla carrozzeria quasi interamente realizzata in carbonio con carreggiate allargate di 18 cm, davanti e dietro. I nuovi fari a led (due + due supplementari ispirati alle luci delle auto da rally Anni 60) insieme ai fanali, passati da rettangolari a rotondi; tutto questo dona alla GT Electric una maggiore modernità nelle forme, mentre i cerchi da 17” forgiati suggeriscono le intenzioni sportive di questa Giulia GT elettrica, anche una volta portata al limite.
LE SOSPENSIONI SONO MODERNE – Anche sotto ai leggeri pannelli in materiale composito non mancano novità tecniche: per sostenere una potenza oltre quattro volte superiore all’originale è stata rinforzata la scocca con un rollbar ispirato a quelli impiegati sulle Giulia da corsa degli anni ‘60, mentre il contenitore della batteria in acciaio funge da elemento portante del telaio. Nuovo pure lo schema sospensivo: la Totem GT Electric utilizza il multilink al posteriore e MacPherson davanti con braccetti in alluminio e ammortizzatori Bilstein MDS a regolazione manuale a 2-vie o elettronica tramite APP (optional). Per scaricare tutta la potenza sulle ruote dietro è stato infine aggiunto un differenziale autobloccante a slittamento limitato.
SIMULA UN MOTORE TERMICO – L’abitacolo è curato tanto quanto l’esterno con nuovi sedili a guscio in carbonio e lussuosi rivestimenti in pelle per la plancia e i pannelli porta. Al centro tra i sedili di trova poi un elemento “curioso” per un’auto elettrica, la leva del cambio. Per garantire un maggiore piacere di guida la Totem GT Electric è dotato di un meccanismo che simula una trasmissione sequenziale con 'veri e propri' cambi di marcia. Questo sistema elettronico denominato “McFly” emula le prestazioni, il suono e le vibrazioni di un motore termico e della sua trasmissione su un motopropulsore elettrico; a seconda della modalità di guida selezionata il pilota potrà così cambiare la curva di coppia del motore, la potenza, ma anche la rapportatura del cambio e il numero di marce per un’esperienza di guida più coinvolgente.
QUANTO COSTA – La Totem GT Electric sarà prodotta in una tiratura limitata di venti esemplari a un prezzo di partenza di 430.000 euro. La consegna delle prime vetture di serie è attesa nel 2022.
Articolo by: Al Volante Foto: Totem Automobili
110° ALFA ROMEO: LANZA MOTORSPORT E I PILOTI DELLA SCUDERIA DEL PORTELLO PRESENTANO LA PRIMA GIULIA QUADRIFOGLIO DA COMPETIZIONE PER LA 24 ORE DEL NÜRBURGRING 2020
Il giorno in cui l’Alfa Romeo celebra l’importante traguardo dei 110 anni dalla sua nascita e il Museo Storico di Arese riapre le porte al pubblico dopo il lockdown causato dall’emergenza COVID-19, la Scuderia del Portello e i suoi Gentlemen Drivers guardano al futuro del marchio sportivo Alfa Romeo nel motorsport presentando, a distanza di quasi vent’anni, l’unica Alfa Romeo che sarà presente alla 24 Ore del Nürburgring 2020.
È la prima Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio esistente al mondo allestita per le competizioni, realizzata dai preparatori di Lanza Motorsport – associazione sportiva nata a Valmorea (CO) esattamente 35 anni fa – su iniziativa del suo Presidente Mauro Simoncini, Gentleman Driver della Scuderia del Portello, il sodalizio di Arese che dal 1982 rappresenta il marchio sportivo Alfa Romeo negli eventi più prestigiosi a livello globale.
L’assetto è stato sviluppato e costruito dai tecnici NTP su misura con molle Eibach e ammortizzatori Bilstein MDS 2-vie per essere veloce e soprattutto a resistere alla gara più dura dell’anno con 24h sul tracciato piu difficile e tortuoso al mondo
Parteciperà alla gara di durata per vetture Turismo e Gran Turismo più celebre al mondo, la 24 Ore del Nürburgring (24-27 settembre 2020), sul leggendario tracciato del Nordschleife con i colori Lanza Motorsport – Scuderia del Portello; l’equipaggio sarà composto dai piloti Mauro Simoncini, Ugo Vicenzi, Alberto Carobbio e Bruno Barbaro, quattro Gentlemen Drivers italiani che sullo storico circuito e nelle competizioni nazionali tedesche hanno maturato negli anni una grande esperienza con diversi tipi di vetture.
LA MACCHINA
Carrozzeria ulteriormente alleggerita con ricostruzione di parti in carbonio
Alettone posteriore in carbonio ricostruito e modificato secondo regolamento di gara
Per quanto riguarda la sicurezza, sono stati installati un rollbar multipunti omologato F.I.A., un impianto di estinzione fisso e cinture ancorate con sei punti di allaccio.
Il progetto nasce da un’iniziativa privata di Mauro Simoncini:
“Abbiamo voluto riportare sul circuito del Nürburgring nella sua gara più importante della stagione una vettura di un marchio italiano, dopo aver disputato la prima 24 Ore nel 2000 proprio con una Alfa Romeo e successivamente in altre 17 edizioni sempre con marchi stranieri; dopo 20 anni, la scelta è ricaduta nuovamente sul marchio storico Alfa Romeo, a cui noi siamo da sempre legati, con l’attuale vettura top di gamma della produzione del Biscione.
Nelle ultime edizioni e in tante altre gare il mio compagno di squadra è stato l’amico Arturo Merzario (tra l’altro Presidente Onorario della Scuderia del Portello), con il quale vorrei condividere in futuro il volante della Giulia Quadrifoglio sul tracciato del Nürburgring”.
Assetto Alfa Romeo GTAm – Bilstein MDS 2-vie Rally con molle Eibach.
creato e sviluppato nel nostro Bilstein Technical Center.
TopMount su uniball per molle originali o kit a ghiera con molla larga o molla stretta per uso Trackday o Racing.
Vettura molto piu reattiva e durata piu lunga che topmount originale. Senza regolazione camber.
Assetto Eibach – Bilstein B14 con regolazione in altezza. Sviluppato appositamente per la Alfa Romeo 155 Q4 nel Bilstein Technical Center NTP.
Siami lieti di essere il fornitore e partner tecnico della Romeo Ferraris per fornire l’assetto completo per la nuova Alfa Romeo Giulietta per il prossimo campionato mondiale TCR 2016.
N.T.P. ha sviluppato insieme a Bilstein e Romeo Ferraris gli ammortizzatori regolabili a 2 vie MDS con regolazione a 10 scatti sia in estensione che in compressione. Inoltre il montante anteriore è costruito in una lega di alluminio leggera speciale per ridurre al massimo il peso. Inoltre adottiamo le molle ERS (Eibach-Racing-Springs) per completare l’assetto completo.
Creazione di un assetto specifico per la realizzazione di 3 vetture su base Alfa Romeo 8C con molle Eibach e ammortizzatori Bilstein con regolazione dell'altezza e taratura più confortevole in confronto alla Alfa Romeo 8C di serie.
Modifica dell’assetto per 2 di 3 vetture Alfa Romeo Disco Volante con dispositivo Airlift® – Sollevatore per entrare in Garage – alzamento vettura sull’anteriore di ca. 30 mm
Modifica eseguita da N.T.P. presso il “Bilstein Technical Center” by NTP
Due nuovi assetti sviluppati dalla NTPper le Alfa Romeo di ieri, GTA, e quelle di oggi, 4C. Basati su componentistica Bilstein PSS10-Eibach, permettono dimigliorare l’handling e le prestazioni delle leggendarie sportive del Biscione senza penalizzarne il comfort!
La sfida è l’essenza del tuning. Cercare dimigliorare sempre, di proporre componentistica migliore, diaffinare una messa a punto… èil fondamento di questa passione! NTP ha raccolto con grande entusiasmo la richiesta di unimportatore tedesco, specializzato in Alfa Romeo classiche, per la realizzazione di due nuovi kit coilover:uno per la leggendaria Giulia GTAm, l’altro per lanuovissima 4C, già considerata a tutti glieffetti una “istant classic” per via dei suoi straordinari contenuti tecnologici estilistici.
Assetto completo con molle Eibach anteriore e posteriori con ammortizzatori Bilstein PSS10 – regolazione estensione e compressione a 10 scatti – con 10 tarature predefinite. Si può montare sul posteriore sia la molla originale o anche in versione coassiale (molla montato sull’ammortizzatore – con regolazione dell’altezza)
Progetto esclusivo per OKP – Monaco
Ammoritzzatori Bilstein con taratura fissa
Assetto completo con molle Eibach anteriore e posteriori con ammortizzatori Bilstein PSS10 – regolazione estensione e compressione a 10 scatti – con 10 tarature predefinite.
Ammortizzatori Bilstein per Alfa Romeo 2600 con taratura sportivo-stradale o anche come opzione per uso rally o pista
Ammoritzzatori incl. di gommini e boccole per installazione “plug-and-play”.
Eibach-Bilstein kit assetto 2-vie regolabile per l'Alfa Romeo Mito per il nuovo campionato TCS – Touring Car Championship.
Ammortizzatori Bilstein MDS regolabili a 2 vie con regolazione a 10 scatti sia in estensione che in compressione, in accoppiata alle molle Eibach ERS principali e molle di precarico nonchè sull'asse anteriore uno speciale TopMount.
Top Mount su uniball per Alfa Mito
Per molle originali o kit a ghiera con molla larga o molla stretta per uso Trackday o Racing.
Vettura molto piu reattiva e durata piu lunga che topmount originale. Senza regolazione camber.
Tre Alfa Romeo Giulia, saranno equipaggiate con un kit B16 a ghiera, su base Bilstein PSS10, da noi appositamente preparato; parteciperanno, infatti, ad uno dei rally più duri per auto d’epoca.
Abbiamo sviluppato speciali assetti che offrono maggiore spazio da terra – causa le pessime condizion stradali di Cina, Mongolia ecc. ecc- ma al contempo questi assetti hanno impostazioni regolabili per rendere le vetture più morbide, allorquando, lasciata l’Asia, i piloti potranno alleggerire i mezzi da pezzi di ricambio, pneumatici ecc.
Ammortizzatori Bilstein per l'Alfa Romeo TZ1 e TZ2
Ammortizzatori Bilstein per l'Alfa Romeo TZ1 e TZ2 da competizione con Bilstein PSS10 1-via
Assetto Eibach-Bilstein B14 per Alfa Giulia con regolazione altezza
Assetto Eibach-Bilstein B16 PSS10 per Alfa Giulia con regolazione altezza e taratura a 10 scatti in estensione e compressione. Sia per versione normale e anche per la versione Quadrifoglio
Ammortizzatori B6/B8 per la Alfa Romeo Stelvio Q4 costruiti su misura in NTP!